Prova d'Autore - VUOI PUBBLICARE?

VUOI PUBBLICARE?
Vai ai contenuti
PROVA D'AUTORE

Dati Essenziali


Via Macherione,41
95127 Catania
Tel.  3400649825
E Mail  provadautore@iol.it


La casa editrice Prova d'Autore è stata fondata nel 1978.
La prima pubblicazione è stata la rivista bimestrale  Lunario Nuovo
diretta da Mario Grasso.
L'editor è lo stesso Mario Grasso

Ho rivolto anche a questa casa editrice le solite domande fondamentali
che ogni esordiente dovrebbe conoscere.

Quanti libri di esordienti italiani pubblicate all’anno
Il marchio Prova d’Autore è esplicito nel dare a intendere qualche preferenza a chi esordisce, ma in genere non meno di tre all’anno

Quanto è la tiratura media di un esordiente
Da duecento a milleduecento copie, dipende dalla originalità e dal prestarsi dell’opera a una pubblicità seria e permanente.

Quali criteri usate per valutare un manoscritto
La scrittura anzitutto, la originalità dei contenuti, infine  la “commerciabilità” del prodotto editoriale da lanciare
Esistono dei temi prioritari che lo scrittore deve sapere prima di inviare il suo lavoro
Nessun tema a priori. Teniamo a che l’opera si degna di essere definita “Letteratura”, la forma in uguale misura dei contenuti. Per il resto ogni tema viene preso in considerazione

Avete dei consigli da dare a chi vuole pubblicare
Curate la scrittura e non presentatevi da epigoni.  Un buo trattamento espressivo può nobilitare un’opera mediocre fino a farcela accettare.

Ci sono  anche qui evidenziati elementi indispensabili che permettono al buon scrittore di regolare
la sua capacità espressiva e soprattutto permette di delimitare un criterio da usare per inviare il materiale.
Buona Fortuna



MARIO GRASSO
 


 
Catanese, direttore  della casa editrice Prova d'Autore, ha incominciato come critico letterario lavorando per alcuni giornali come La Sicilia e la Gazzetta di Parma.
 
Curatore dell'opera antologica di Taras Hryhorovyč Ševčenko, è anche direttore della rivista Lunario Nuovo.
 
Dalla foto si direbbe un artista a tutto spiano, il  berretto è qualcosa di più che un copricapo, è il simbolo di un’epoca carica di emozioni, di battaglie non ancora concluse.

Siate cauti con quest'uomo....



Torna ai contenuti