
TODARO
Todaro Editore è una piccola casa editrice di Lugano che ha incominciato nel 1996 con libri di gastronomia, dal 1999 si occupa di gialli di autori in lingua italiana.
Dati Essenziali
TODARO EDITORE SA
Via Callioni 5
6900 Lugano SVIZZERA
E MAIL info@todaroeditore.com
Solitamente pubblica cinque romanzi l’anno e altrettanti racconti lunghi.
Se qualcuna ama il giallo questa è l’occasione di farsi sotto, anche perché viene dato spazio agli esordienti e si guarda alla qualità del romanzo, non al nome dell’autore.
Attenzione non inviate la vostra opera omnia, ma una breve sinossi, poi se la cosa gli interessa sarete contattati.“Impronte” memorizzate questo nome è la collana a cui dovete mirare, entrate nel sito e cercate di farvene un idea.
Gli Editor sono due Franco Foschi e Luca Bonzano
DOMANDE IMPORTANTI
Ho chiesto alla responsabile della casa editrice, sig.ra Veronica Todaro due cose
1 Avete dei consigli da dare a chi vuole pubblicare
2 Qual è la qualità dei lavori che vi vengono inviati
Queste le risposte
1
Una volta finita la prima stesura del romanzo consiglio di lasciar decantare il dattiloscritto in un cassetto per qualche settimana. Passato questo tempo, leggerlo e apportare le modifiche e le correzioni che sicuramente una seconda lettura evidenzieranno.
Considerate anche che un dattiloscritto “sciatto” non predispone bene il lettore che esaminerà il testo. Qualche refuso è fisiologico, ma molti errori, mancanza di attenzione alla punteggiatura, un utilizzo spropositato di avverbi, “a capo” a caso, impaginazione disordinata etc… Meglio evitare. Non dico che sia quello il motivo per il quale si rifuta un testo, ma rende la lettura difficoltosa (e denota una mancanza di rispetto per chi deve lavorarci) e può influire sul giudizio finale.
2
Mi dispiace ammetterlo ma negli ultimi anni la qualità è diminuita. Forse a causa del successo editoriale del genere giallo, molte persone (che magari leggono poco) si cimentano nella scrittura. Fortunatamente ci sono molte eccezioni.
A questo punto ognuno sa quello che deve fare e quello che deve evitare, fare lo scrittore, non è solo scrivere!

FABIO FOSCHI
Franco Foschi, pediatra e scrittore, dopo l’esordio con sceneggiature radiofoniche e racconti su varie riviste e antologie (per Feltrinelli, Mondadori e altri), ha pubblicato più di 20 libri tra narrativa e saggistica. Ha condotto per cinque anni (e 120 incontri) la rubrica televisiva di interviste a scrittori “Leggere negli occhi”, consultabile sul portale video www.arcoiris.tv. Gli ultimi libri: il romanzo “Laggiù all’inferno” (Laurana, 2019) a quattro mani con Maurizio Matrone, e il saggio “Farsi fuori” Meltemi, 2020). Ha collaborato come editor per una decina di anni con la casa editrice Mobydick, dal 2016 collabora come editor con la Todaro Editore.
Lo sguardo è di uno che la sa lunga, non lo convincerete facilmente.

LUCA BONZANO
Luca
Bonzano è nato a Milano nel 1973. Dopo la Maturità Classica, ha frequentato la
Facoltà di Filosofia, è diventato giornalista pubblicista, ha collaborato con
alcuni programmi televisivi. È stato finalista del Premio Calvino con il
romanzo inedito “Orario di circolazione”. Ha pubblicato con Todaro il
noir “Come
bestie ferite”, che ha vinto il Premio Giallo Garda 2016 come miglior romanzo
edito. Sempre per Todaro, ha pubblicato l’ebook “Occhi di serpente”.
Dal
2016, collabora come editor per Todaro, professione che svolge anche come
freelance
Si tratta di un uomo sofisticato, amante della vita e dei suoi misteri, cercate di incuriosirlo e forse vi ascolterà.